Questo sito prevede l‘utilizzo di cookie. Continuando a navigare si considera accettato il loro utilizzo. Ulteriori informazioni
11/04/2010
I tre amici Ronchi, Brambilla, Carati presentano i loro lavori sulle tematiche delle riprese degli animali, della paesaggistica e della subacquea.
Nell'anno internazionale dell'ambiente vogliono così dare il proprio contributo alla rappresentazione ed alla salvaguardia della bellezza della natura in tutte le forme in cui si estrinseca.
Cari Fotoamatori, si trasmette Regolamento Concorso Fotografico “Civitella”, che ha una sezione dedicata alla “Biodiversità”, con in giuria Folco Quilici. Certi di ricevere le vostre foto più belle, si inviano cordiali saluti, il segr. Conc. Romano Visci.
Comune di Civitella Alfedena (AQ)
www.comunecivitellalfedena.aq.it
Luglio – Agosto 2010
Primo Concorso Fotografico Nazionale
2010
Civitella
RACCOMANDATO FIAF N. 2010P01
PATROCINIO
Ente Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise; Federparchi; Banca Di Credito Cooperativo Di Roma; Ordine Dei Giornalisti D’Abruzzo.
REGOLAMENTO
1) Il Comune di Civitella Alfedena organizza il primo Concorso Fotografico Nazionale Civitella all’interno della VI Rassegna Teatrale in dialetto e lingua ‘Ste paròle che vvajj’ racchiappènne, articolato in due sezioni per immagini digitali o digitalizzate (stampe, negativi o diapositive digitalizzate):
A) Tema Libero
B) La biodiversità
Si può partecipare al tema libero con immagini a colori e bianconero di qualunque soggetto esso siano. Si può partecipare al tema “la biodiversità” (si ricorda che l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 anno internazionale della biodiversità) con immagini a colori e bianconero che evidenziano aspetti della varietà e delle differenze genetiche presenti in natura all’interno di una specie o fra specie diverse.
2) La partecipazione al concorso è gratuita ed è aperta a tutti.
3) Ogni autore può partecipare con un massimo di 4 fotografie per ognuna delle due sezioni.
4) Le immagini dovranno avere una risoluzione massima di 1600 pixel per il lato maggiore e 1200 pixel per quello minore; i file dovranno pervenire esclusivamente in supporto digitale cd rom in formato JPG senza compressione; ogni immagine deve essere identificata per Tema (A, B), avere numero progressivo e titolata; il cd rom dovrà recare impresso nome, cognome e indirizzo dell’autore e non sarà restituito. Le immagini non conformi alle specifiche sopra descritte non verranno esaminate.
5) Le opere con la scheda di partecipazione dovranno essere spedite (contrassegnate dalla dicitura “Concorso fotografico Civitella”) al seguente indirizzo:
Associazione Culturale VIS
Piazza Plebiscito
67030 Civitella Alfedena (AQ)
6) Ogni autore è personalmente responsabile di quanto forma oggetto delle opere presentate e, salvo espresso divieto scritto, ne autorizza la riproduzione su catalogo, pubblicazioni, cd e su internet, da parte dell’organizzazione, comunque senza finalità di lucro e con citazione del nome dell’autore stesso. Gli invii giunti oltre il termine di presentazione non saranno giudicati.
7) I risultati saranno comunicati via e-mail.
8) Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile.
9) Tutte le opere ammesse saranno proiettate il giorno della premiazione e durante lo svolgimento della Rassegna Teatrale. Ai partecipanti sarà consegnato il catalogo del concorso. I premi non sono cumulabili.
10) La partecipazione al concorso implica la completa ed incondizionata accettazione del presente regolamento.
CALENDARIO
• Termine presentazione opere: 30 giugno 2010.
• Riunione giuria: sabato 3 luglio 2010.
• Comunicazioni risultati: 12 luglio 2010.
• Premiazione: lunedì 2 agosto 2010, ore 21,30, presso il Centro Congressi (teatro) di Civitella Alfedena.
GIURIA
Flora Viola (Sindaco del Comune di Civitella Alfedena): Presidente; Romano Visci: Segretario; Bruno Colalongo (BFI, ESFIAP, SEMFIAP - Delegato FIAF Regione Abruzzo); Enrico Maddalena (DAC - Docente del Dipartimento Attività Culturali della FIAF); Luigi Oliva; Stefano Pallotta (Presidente Ordine dei Giornalisti Abruzzo); Folco Quilici; Giuseppe Rossi (Presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise); Marcello De Meo; Marcello Teodonio (Direttore artistico rassegna teatrale ‘Ste paròle che vvajj’ racchiappènne ; Paolo Teodonio.
PREMI
Primo premio assoluto: Targa + Week-end autunnale per due persone a Civitella Alfedena
Primo premio sezione A: Targa + Week-end autunnale per due persone a Civitella Alfedena
Secondo premio sezione A: Targa + Confezione prodotti tipici
Terzo premio sezione A: Targa + Oggetto dell’artigianato locale
Primo premio sezione B: Targa + Week-end autunnale per due persone a Civitella Alfedena
Secondo premio sezione B: Targa + Confezione prodotti tipici
Terzo premio sezione B: Targa + Oggetto dell’artigianato locale
Targa per la miglior foto naturalistica
Targa per il circolo fotografico con maggior numero di opere ammesse
Concorso di fotografia naturalistica "Delta In Focus 2010" – V edizione
Dopo il successo degli anni passati, anche quest’anno non mancherà l'appuntamento con il grande concorso nazionale Delta in focus. Premi eccezionali, di qualità e prestigio offerti in premio dalle aziende espositrici alle migliori immagini delle 2 categorie in gara:
1.Avifauna del Parco del Delta del Po
Le immagini dovranno ritrarre uccelli appartenenti all'avifauna del Parco del Delta del Po.
2.Avifauna del Mondo
Le immagini potranno ritrarre uccelli appartenenti all'avifauna di tutto il
mondo.
...e un premio speciale per la migliore fotografia
L'iscrizione dovrà essere effettuata compilando la scheda di partecipazione. La consegna della scheda di partecipazione, unitamente al CD/DVD, potrà avvenire tramite invio postale o consegna a mano al seguente indirizzo: Concorso fotografico Delta in Focus 2010 c/o Delta 2000 soc. cons. a.r.l. Strada Luigia, 8 44020 San Giovanni di Ostellato (FE) entro e non oltre le ore 17.00 di mercoledì 7 aprile 2010.
Premiazione dei vincitori: 2 maggio ore 15:30 in occasione della Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico.
Presso: Sala Polivalente, Palazzo Bellini, Via Agatopisto 7, Comacchio.
PER SCARICARE IL REGOLAMENTO: www.podeltabirdfair.it/2010/docs/RegolamentoDELTAINFOCUS.pdf
Mostra Fotografica “ETIOPIA 2009: gente della Valle dell'Omo”
Inaugurazione 25 Febbraio 2010, ore 21.00
Fino al 28 Febbraio 2010
Presso Saloni di PALAZZO BERVA, Via Verdi, 26
Cassano d'Adda (MI)
Mostra Fotografica “ETIOPIA 2009: gente della Valle dell'Omo”
Filo conduttore della mostra è il viaggio-escursione fatto la scorsa estate da Angelo Merletti, socio del Circolo Fotografico “Gino Ascani” di Cassano d'Adda (MI), insieme ad alcuni amici.
Illustra la gente nella quotidianità dei loro villaggi lungo il fiume Omo, con
le loro tradizioni, usi e costumi.
Sono esposte 25 immagini nel formato 60x80 a colori pellicolate su speciale supporto in polistirolo, molto compresso e leggerissimo, e di grande impatto visivo.
Inaugurazione il 25 Febbraio 2010 - Giovedì - ore 21.00
Ingresso libero
Orario apertura mostra
Venerdì ore 19.00 – 21.00
Sabato e Domenica 10.00 – 12.30 15.30 – 20.00
Sulla scia delle due precedenti mostre (“Acqua, Aria, Fuoco, Terra” e “Madre Terra”), “Il Nostro Mondo”, a cura di Guglielmo Pepe, direttore di National Geographic Italia, vuole raccontare l’avventura umana attraverso alcune situazioni che ne caratterizzano l’esistenza: la famiglia, la vita in città, l’uomo e la natura, il lavoro.
Le novantuno immagini, inedite per il magazine e di grande impatto visivo ed emotivo, esaltano la bellezza della vita ma testimoniano anche l’esistenza di popoli e gruppi umani che vivono in condizioni limite.
I tre soci Ronchi, Brambilla, Carati, facenti parte del "circolo fotografico Gino Ascani" di Cassano d'Adda, presentano i loro lavori sulle tematiche delle riprese degli animali, della paesaggistica e delle riprese subacque. Nell'anno internazionale dell'ambiente vogliono così dare il proprio contributo alla rappresentazione ed alla salvaguardia della bellezza della natura in tutte le forme in cui si estrinseca.